Hai preso la tredicesima? Puoi andare in Calabria. U.Di.Con.: “Scriviamo all’Enac, è una vergogna”
Roma, 18/12/2019 – “Se vuoi tornare a casa per le feste natalizie da Roma o Milano e sei calabrese ti serve la tredicesima per pagare il volo di andata e quello di ritorno, per chi ce l’ha naturalmente – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – sarebbe economicamente più vantaggioso incontrarsi con i propri parenti a New York, Parigi o Madrid, si risparmierebbe di molto. Pensate che dai nostri monitoraggi la somma dei voli di una famiglia per Parigi non arriva ad un solo biglietto che collega Milano alla Calabria o Roma alla Calabria. Siamo arrivati alle comiche, eppure non ci troviamo nulla da ridere. Ogni anno la stessa storia e non si fa niente per far sì che un cittadino possa fare qualcosa di assolutamente normale, tornare a casa per le feste natalizie. Scriviamo all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e cerchiamo di capire cos’è che porta i voli nazionali a costare così tanto – continua Nesci – ci serve un motivo che porti alla comprensione di questo assurdo meccanismo che permette di arrivare più facilmente dall’altra parte del mondo che all’interno dello stesso territorio nazionale. Sono sempre gli utenti a pagare caro, quando possono permetterselo e questo è un limite anche per la nostra economia. Continuiamo a far preferire ai nostri concittadini l’estero, eppure in Italia c’è tanto da vedere e molto da scoprire – conclude Nesci – ma se il costo della nostra cultura, del nostro territorio, deve finire sperperato per un volo aereo, allora viene complicato far scegliere una visita in Calabria piuttosto che alla Torre Eiffel”.
NESCI: MIO IMPEGNO CON MELONI PER OGGI E PER DOMANI
Adesione convinta per costruire la seconda gamba del Centrodestra
Roma, 14 aprile 2019 – “Il progetto di Giorgia Meloni di allargare la casa di Fratelli d’Italia per costruire una solida seconda gamba del Centrodestra merita di essere sostenuto con passione e convinzione – è quanto dichiara Denis Nesci, candidato nella circoscrizione Sud alle prossime elezioni europee per Fratelli d’Italia, a conclusione dei lavori della Conferenza programmatica tenutasi a Torino – La prossima competizione elettorale del 26 maggio è solo un passaggio di un lungo percorso che condurrà alla costruzione di una famiglia politica che avrà molto da dire nei prossimi anni. Ho scelto di impegnarmi in prima persona – continua Nesci – non solo per l’ambizione di rappresentare il nostro Paese in Europa ma, soprattutto, per offrire il mio fattivo contributo alla costruzione di questo entusiasmante progetto politico.
Ho ritrovato in molte delle riflessioni svolte durante la Conferenza programmatica, così come nella quotidiana azione politica di Giorgia Meloni, grandissima parte di quei temi che hanno caratterizzato da sempre il mio impegno professionale e politico, a partire dalla tutela delle fasce più deboli della nostra popolazione.
Per queste ragioni ho intenzione di offrire il mio contributo per le prossime elezioni Europee, ma anche, e soprattutto, per gli obiettivi che verranno dopo, perché credo in questo progetto politico e nelle ragioni che lo animano.
Una convinta adesione ed un impegno concreto insieme alle donne ed agli uomini di Fratelli d’Italia- conclude Nesci – per la costruzione di una nuova, ma qualificata, classe dirigente che abbia a cuore le sorti ed il futuro del nostro Paese”
Dati H3G in tilt, U.Di.Con.: “Chiediamo congruo indennizzo”
Roma, 10/07/2018 – “Dalle prime ore della mattinata il servizio dati di H3G non funziona e gli utenti non possono quindi usufruire del traffico dati e di ciò che è offerto nei più classici piani tariffari – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – nonostante il passare delle ore ancora non è stata ripristinata la situazione iniziale e gli utenti stanno continuando a chiamare in maniera costante presso le nostre sedi per capire cosa stia succedendo ed è quello che chiediamo direttamente all’azienda”.
L’U.Di.Con. chiede tavolo con il Ministro della Salute. Tra catene mancate e commissari assenti, la Sanità calabrese volta le spalle anche ai bambini disabili
Cosenza, 10/07/2018 – “Visto il grande numero di bambini disabili o con disturbi inerenti l’apprendimento, circa duecento unità, che a Rossano, in provincia di Cosenza, si trovano da anni senza quella guida neuropsichiatrica che dovrebbe essere quotidiana – scrive in una nota il Presidente Nazionale dell’U.Di.Con. Denis Nesci – abbiamo deciso di intervenire e far sentire anche la nostra voce. Dal 2015 i genitori dei bambini denunciano un servizio che al massimo è altalenante e spesso è completamente assente. Questo è quanto abbiamo appreso per Rossano, ma la problematica riguarda tutto il territorio calabrese, come sempre fanalino di coda d’Italia quando si parla di Sanità. Trovo impensabile che anche solo per delle mere pratiche le famiglie di questi bambini debbano mettersi in macchina, percorrere chilometri e fare file interminabili.
Ludopatia, U.Di.Con.: “Bene il decreto, ma parallelamente frenare gioco illegale”
Roma, 03/07/2018 – “Serviva una svolta decisiva per la lotta alla ludopatia, la chiediamo da anni e finalmente, qualora fosse confermato questo decreto, ce l’avremo – scrive in una nota il Presidente Nazionale dell’U.Di.Con. Denis Nesci – un plauso al Governo, frenare la pubblicità sul gioco d’azzardo sarebbe sicuramente un passo importante per combattere la ludopatia, ma non basta. Parallelamente servono delle misure per combattere il gioco illegale, altrimenti si rischia di favorire un ulteriore lato negativo di questa vera e propria piaga sociale del nostro secolo chiamata gioco d’azzardo”.
Etichette, U.Di.Con.: “Chiediamo all’UE maggiore trasparenza per i consumatori”
Roma, 25/06/2018 – “Finalmente eravamo sul punto di arrivare ad un buon risultato per i consumatori italiani che abitualmente passavano del tempo nelle corsie dei supermercati per leggere la provenienza degli ingredienti di un determinato prodotto – scrive in una nota il Presidente Nazionale dell’U.Di.Con. Denis Nesci – la decisione del Ministero dell’Agricoltura e del MISE di rendere le etichette, dal latte alla pasta, dal riso alla salsa di pomodoro, più trasparenti possibili è stata molto apprezzata dagli utenti, che preferivano sapere quali prodotti c’erano sulle loro tavole”.
DIRITTI TV, U.DI.CON.: “TRA I LITIGANTI, VINCANO I CONSUMATORI”
Roma, 08/06/2018 – “Stiamo assistendo ad una battaglia da libri di storia per i diritti tv del prossimo campionato di Serie A – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – eppure tra chi lotta non compaiono i vinti, che alla fine delle ostilità saranno come sempre i consumatori, che potrebbero ritrovarsi a pagare un doppio abbonamento per riuscire a seguire la propria squadra del cuore”.
I diritti tv per il prossimo campionato di Serie A tengono banco ed i protagonisti di un finale non da incorniciare potrebbero ancora una volta essere i consumatori, che rischiano di pagare un doppio abbonamento per gustarsi lo spettacolo della Serie A.
“Inutile dirvi quanto questa querelle sui diritti tv della prossima Serie A, rappresenti per noi un bandolo da sciogliere nel più breve tempo possibile – continua Nesci – ci faremo sentire perchè se i conti tornano per le emittenti, bisogna fare in modo che tornino anche per gli utenti che ogni anno scelgono di abbonarsi per vedere il campionato di Serie A. È un’opzione quella del doppio abbonamento che deve essere evitata a tutti i costi – conclude Nesci – in caso contrario bisogna dare un segnale forte, personalmente chiedo agli utenti di scioperare nei termini possibili, ovvero non abbonandosi a nessun pacchetto”.