Denis Nesci
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Rassegna Stampa
  • Video
Capitan U.Di.Con.

ISTAT, U.Di.Con.: “Maggiori risparmi per gli italiani ma serve fare di più”

  • Home
  • /
  • News
  • / ISTAT, U.Di.Con.: “Maggiori risparmi per gli italiani ma serve fare di più”

ISTAT, U.Di.Con.: “Maggiori risparmi per gli italiani ma serve fare di più”

Roma, 12/04/2019 – L’Istat ha diramato, con il comunicato odierno, i conti economici per settori istituzionali, concentrandosi in particolare sull’esame dell’indice della propensione al risparmio per le famiglie italiane. “Accogliamo positivamente – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – questa notizia soprattutto per il fatto che, secondo i dati disponibili, nel […]
12 Aprile 2019 0 Comments

Roma, 12/04/2019 – L’Istat ha diramato, con il comunicato odierno, i conti economici per settori istituzionali, concentrandosi in particolare sull’esame dell’indice della propensione al risparmio per le famiglie italiane.

“Accogliamo positivamente – scrive in una nota il Presidente Nazionale U.Di.Con. Denis Nesci – questa notizia soprattutto per il fatto che, secondo i dati disponibili, nel 2018 le famiglie hanno risparmiato grazie al leggero aumento delle retribuzioni (+2,9% rispetto al 2017)”.

Dopo quattro anni di calo, si evince dallo studio Istat, come nel 2018 la propensione al risparmio delle famiglie sia salito all’8,1% e il loro potere d’acquisto sia aumentato dello 0,9% rispetto all’anno precedente.

Notizie, quindi, confortanti per i consumatori italiani, rispetto a quanto precedentemente diramato dall’istituto, relativamente al clima di fiducia generale dei risparmiatori in Italia.

“Tuttavia – continua Nesci – non possiamo ancora dire che la fase critica per la condizione delle famiglie italiane sia scongiurata, visto che si tratta pur sempre di una quota solo leggermente più alta dell’anno precedente (7,8%).”

Ciò, purtroppo, si evince anche dalla spesa per consumi che, in termini correnti, aumenta soltanto dell’1,6%, in decisa decelerazione pertanto rispetto al 2017 (+2,7%) e con una dinamica inferiore a quella del reddito disponibile (+1,9%), sottolinea l’Istat.

“Le misure economiche a favore delle famiglie e dei consumi andrebbero quindi riviste in quest’ottica – conclude Nesci – perché soltanto una ripresa dei consumi al dettaglio può consentire una crescita in termini reali che incida sul benessere collettivo”.

Condividi
  • Facebook
  • Twitter
  • Invia per email
Precedente
L’U.Di.Con. lancia #SosAmare. Volontari sulle spiagge per rimuovere rifiuti
Successivo
NESCI: MIO IMPEGNO CON MELONI PER OGGI E PER DOMANI

News correlate

Clausole vessatorie sui biglietti di 9 club della Serie A accertate dall’Antitrust, U.Di.Con: “Segnalazioni fatte in tempi non sospetti”
Clausole vessatorie sui biglietti di 9 club della Serie A accertate dall’Antitrust, U.Di.Con: “Segnalazioni fatte in tempi non sospetti”
13 Novembre 2020 by Francesco Barbuto
Elezioni regionali, Fdi: «Candidatura si decide a Roma ma pronti a fare il nome di Wanda Ferro»
Elezioni regionali, Fdi: «Candidatura si decide a Roma ma pronti a fare il nome di Wanda Ferro»
2 Novembre 2020 by Francesco Barbuto
Reggio Calabria, Denis Nesci (Fdi): “in piazza e senza bandiere a sostegno degli imprenditori reggini”
Reggio Calabria, Denis Nesci (Fdi): “in piazza e senza bandiere a sostegno degli imprenditori reggini”
28 Ottobre 2020 by Francesco Barbuto
Articoli recenti
  • Clausole vessatorie sui biglietti di 9 club della Serie A accertate dall’Antitrust, U.Di.Con: “Segnalazioni fatte in tempi non sospetti” 13 Novembre 2020
  • Elezioni regionali, Fdi: «Candidatura si decide a Roma ma pronti a fare il nome di Wanda Ferro» 2 Novembre 2020
  • Reggio Calabria, Denis Nesci (Fdi): “in piazza e senza bandiere a sostegno degli imprenditori reggini” 28 Ottobre 2020
Seguimi su Facebook
Seguimi sui Social

E-mail: info@denisnesci.it

Privacy Policy
Sito Web realizzato da AccEdo Design

Copyright © 2018 Denis Nesci. Tutti i diritti riservati.