Il “Bando Voucher Turismo – Anno 2024” promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio ha l’obiettivo di potenziare e qualificare l’offerta turistica nelle province di Avellino e Benevento
Mira a incentivare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) a implementare servizi innovativi e digitali nel settore turistico, favorendo così lo sviluppo di un’offerta sostenibile, riconoscibile e di alta qualità, strettamente legata al territorio locale e regionale.
Possono accedere al contributo le imprese del settore turistico con sede operativa nelle province di Avellino o Benevento, attive almeno dalla pubblicazione del bando. I beneficiari devono essere classificati secondo i codici ATECO 2007, tra cui:
- 55: Alberghi e strutture simili;
- 56: Attività dei servizi di ristorazione e agrituristica;
- 79: Agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione, con progetti finalizzati all’incremento dei flussi turistici nel territorio dell’Irpinia e del Sannio.
Le imprese devono essere in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, il pagamento del diritto annuale, e non devono trovarsi in situazioni di insolvenza. Inoltre, devono aderire al progetto “Tourism Digital Hub” tramite l’iscrizione al portale italia.it.
La dotazione finanziaria complessiva stanziata dalla Camera di Commercio è pari a 70.000 euro.
Il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto (voucher) per un importo massimo di 3.500 euro e un minimo di 1.400 euro, coprendo fino al 70% delle spese ammissibili. L’investimento minimo da parte delle imprese deve essere pari a 2.000 euro. Alle imprese in possesso della certificazione “Marchio Ospitalità Italiana” verrà riconosciuta una premialità pari al 20% del contributo concesso. Il voucher sarà soggetto a una ritenuta d’acconto del 4%.
Le attività finanziabili includono:
- Realizzazione o rifacimento di siti web con funzionalità avanzate;
- Implementazione di piattaforme di booking integrate con software aziendali;
- Interventi di digital marketing (SEO, SEA, social media, Google Ads);
- Sistemi di pagamento online;
- Soluzioni gestionali per il turismo (CRM, PMS, RMS);
- Soluzioni di navigazione e geolocalizzazione;
- Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa, incluse realtà aumentata e app;
- Implementazione di servizi intelligenti come chatbot e assistenti virtuali.
Le spese ammissibili devono includere sia servizi di consulenza (almeno il 30% delle spese ammissibili) sia l’acquisto di beni e servizi tecnologici (almeno il 30%). Non sono ammesse spese per l’ammodernamento tecnico di beni strumentali che non introducono un’innovazione tecnologica nel processo produttivo aziendale.
I progetti devono prevedere obbligatoriamente sia spese di consulenza che spese per acquisto di beni e servizi tecnologici correlati al progetto d’innovazione presentato.
I progetti devono prevedere obbligatoriamente sia spese di consulenza che spese per acquisto di beni e servizi tecnologici correlati al progetto d’innovazione presentato.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica dalle ore 9:00 dell’11 ottobre 2024 alle ore 23:59 del 29 novembre 2024.
Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
L’articolo CCIAA Irpinia Sannio: Bando voucher turismo – Anno 2024 proviene da InfoBandi.