Efficientamento energetico delle imprese – processi produttivi (Misura 2.1.3)

Il bando ha l’obiettivo di promuovere progetti di efficientamento energetico nei processi produttivi delle imprese e si inserisce nel più ampio contesto del programma europeo per lo sviluppo regionale, volto a ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti delle aziende nel territorio toscano.

Possono partecipare micro, piccole, medie imprese (MPMI) e grandi imprese (GI), nonché professionisti singoli e studi associati, a condizione che siano titolari di partita IVA e che l’intervento riguardi unità produttive situate in Toscana.

Le risorse disponibili ammontano a 5.500.000 €.

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto con intensità massima variabile in base alla dimensione dell’impresa:

  1. Micro e piccole imprese: 25%
  2. Medie imprese: 20%
  3. Grandi imprese: 15%

Il contributo è calcolato sulle spese ammissibili, che devono essere comprese tra un minimo di 100.000 € e un massimo di 500.000 €.

Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento:

  1. 1c) recupero calore di processo da forni, cogenerazioni, trasformatori, motori, compressori o da altre apparecchiature;
  2. 2c) coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
  3. 3c) automazione e regolazione degli impianti di produzione;
  4. 4c) movimentazione elettrica;
  5. 5c) accumulo, riciclo e recupero acqua di processo;
  6. 6c) accumulo, recupero acqua per teleriscaldamento;
  7. 7c) rifasamento dell’impianto elettrico;
  8. 8c) introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori, gruppi frigoriferi o pompe di calore;
  9. 9c) sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;
  10. 10c) altra tipologia di intervento che modifica l’impianto produttivo volto alla riduzione dei consumi energetici

Le spese ammissibili comprendono:

  1. Investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto;
  2. Opere edili e impiantistiche connesse agli interventi
  3. Spese tecniche per studi e/o consulenze compreso la diagnosi energetica (fino al 10% del totale ammissibile e massimo 25.000 €).

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 16 ottobre 2024 e fino alle ore 16.00 del 7 gennaio 2025 attraverso il  Sistema Fondi Toscana (SFT) .

L’articolo Efficientamento energetico delle imprese – processi produttivi (Misura 2.1.3) proviene da InfoBandi.

SEGRETERIA POLITICA


Reggio Calabria: Via Veneto n. 60
Tel: +390965627571

 Catanzaro: Corso G. Mazzini n. 212, piano T-1

Cosenza: Via Miceli n. 11/c

Email: denis.nesci@europarl.europa.eu

Copyright © Denis Nesci. All Rights Reserved. Powered by Bustles 2.0 S.r.l.