Proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica sulle strade extraurbane. Secondo avviso

Il bando ha l’obiettivo di promuovere la diffusione di stazioni di ricarica super-veloci per veicoli elettrici sulle strade extraurbane

L’iniziativa prevede la realizzazione di almeno 7.500 stazioni di ricarica da 175 kW per favorire la mobilità elettrica, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni e transizione verso un sistema di trasporti più sostenibile.

Possono partecipare le imprese di qualsiasi dimensione, operanti in tutti i settori economici, inclusi raggruppamenti temporanei di impresa (RTI). I soggetti devono essere iscritti al Registro delle imprese e possedere una situazione contributiva regolare. Non sono ammessi soggetti in difficoltà o con pendenze di aiuti di Stato da recuperare.

I beneficiari devono disporre di esperienza nella gestione di infrastrutture di ricarica operative sul territorio europeo, in un numero almeno pari al 5% del numero di stazioni di ricarica del macrolotto per il quale è proposta istanza di ammissione al beneficio.

Il bando mette a disposizione una dotazione finanziaria di 319.198.117,50 euro per l’anno 2024.

Il contributo è erogato a fondo perduto e copre fino al 40% delle spese ammissibili, che includono i costi di realizzazione delle infrastrutture di ricarica elettrica. Il costo massimo ammissibile per ciascuna stazione di ricarica è di 121.500 euro, al netto dell’IVA.

Sono ammissibili le spese per la realizzazione di stazioni di ricarica ubicati su suolo pubblico o privato con accesso pubblico, inclusi eventuali adeguamenti alla rete elettrica. Il bando prevede criteri stringenti per la localizzazione delle stazioni e la conformità alle normative ambientali, in particolare il principio DNSH (“Do No Significant Harm”).

Sono considerate idonee le seguenti spese:

Acquisto e installazione delle stazioni di ricarica con una potenza minima di 175 kW, includendo gli impianti elettrici, le opere edili necessarie, oltre ai dispositivi di monitoraggio. Per questa tipologia di spesa, il costo massimo accettabile per ogni stazione è fissato a 50.000 euro.

Spese per la connessione alla rete elettrica, in base al preventivo rilasciato dal gestore, fino a un massimo del 40% del totale delle spese ammissibili.

Costi per progettazione, direzione dei lavori, sicurezza e collaudo, nonché le spese sostenute per ottenere le autorizzazioni necessarie, nel limite massimo del 10% del costo complessivo ammissibile.

Possono essere finanziati esclusivamente i progetti avviati dopo la presentazione della domanda.

Le domande di contributo potranno essere inviate dal 29 ottobre 2024, ore 14:00 al 13 novembre 2024, ore 18:00.

L’istruttoria delle domande prevede un processo di valutazione a graduatoria basato su punteggi attribuiti ai progetti in base a criteri definiti, con priorità alle iniziative che assicurano una maggiore copertura del territorio nazionale e che rispettano i requisiti tecnici e ambientali previsti dal PNRR.

L’articolo Proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica sulle strade extraurbane. Secondo avviso proviene da InfoBandi.

SEGRETERIA POLITICA


Reggio Calabria: Via Veneto n. 60
Tel: +390965627571

 Catanzaro: Corso G. Mazzini n. 212, piano T-1

Cosenza: Via Miceli n. 11/c

Email: denis.nesci@europarl.europa.eu

Copyright © Denis Nesci. All Rights Reserved. Powered by Bustles 2.0 S.r.l.