La Regione Lombardia promuove il Bando Rifugi 2024, volto a finanziare interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione dei rifugi alpinistici ed escursionistici nel territorio montano lombardo
Gli interventi mirano a migliorare la sicurezza, l’accessibilità, l’efficienza energetica e la mitigazione dei fenomeni naturali.
Possono presentare domanda i gestori o i proprietari di rifugi alpinistici ed escursionistici ubicati in Comuni montani o parzialmente montani, che sono regolarmente iscritti nell’Elenco regionale dei Rifugi Alpinistici e Rifugi Escursionistici.
I beneficiari possono essere soggetti pubblici, associazioni e soggetti privati.
Le associazioni e i soggetti privati devono soddisfare, pena la non ammissibilità delle domande, le seguenti condizioni:
– associazioni:
- esistenza di contratto di Associazione in forma scritta, mediante atto pubblico registrato presso l’Ufficio del Registro;
- essere in possesso del Codice Fiscale e partita IVA;
- risultare iscritte presso il REA (Repertorio Economico Amministrativo) della Camera di Commercio territorialmente competente;
– soggetti privati:
- risultare iscritti e in attività presso il Registro delle imprese o il REA della Camera di Commercio territorialmente competente;
- essere in possesso di partita IVA.
La dotazione finanziaria è di 5.000.000,00 euro.
Il contributo è a fondo perduto, coprendo fino all’80% della spesa ammissibile per i soggetti privati e fino al 90% per Comuni con meno di 5000 abitanti e Comunità Montane.
Il contributo a fondo perduto massimo concedibile è pari a 300.000,00 euro, fatti salvi i limiti derivanti dal Regime di Aiuti di Stato applicabile. Il contributo minimo concedibile per singola domanda è pari a 25.000,00 euro. Nei limiti di contribuzione sopra indicati, ogni soggetto richiedente può presentare più domande nel limite dell’importo massimo di contributo complessivo di 600.000,00 euro.
Sono finanziabili interventi di:
- Ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria dei rifugi.
- Adeguamento degli impianti di sicurezza antincendio, elettrici, idrici e sanitari.
- Opere di messa in sicurezza degli immobili.
- Ampliamento e manutenzione straordinaria di vasche fisse di raccolta delle acque per l’antincendio boschivo (AIB), nonché dei relativi sistemi di adduzione ed opere accessorie.
- Interventi per migliorare le prestazioni energetiche anche attraverso l’integrazione con impianti a fonte rinnovabile.
- Smaltimento di rifiuti e reflui.
- Approvvigionamento idrico e recupero di acque meteoriche.
- Telecomunicazioni nei rifugi.
Le spese ammissibili includono costi di lavori e forniture, sicurezza, acquisizione di servizi professionali, aree, accatastamenti, allacciamenti ai pubblici servizi, e IVA non recuperabile.
Le domande possono essere trasmesse dalle ore 10.00 del 10 luglio 2024 fino alle ore 16.00 del 31 ottobre 2024.
A seguito della proroga, le domande di contributo possono essere inviate dal 29/11/2024, ore 16:00.
La tipologia di procedura utilizzata è “Valutativa a graduatoria”. In caso di parità di punteggio, prevale l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
L’articolo Regione Lombardia: Bando Rifugi 2024 proviene da InfoBandi.