Il bando è stato pubblicato nell’ambito dello Spoke 5 del partenariato esteso RESTART
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso RESTART – Telecomunicazioni del futuro, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato RESTART interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
In particolare, l’Università di Bologna, Spoke 5 del progetto, ha emesso il seguente bando:
SPOKE 5 – Industrial and Digital Transition Networks
Il bando finanzia progetti di ricerca industriale e ricerca sperimentale su tematiche che dovranno prevedere lo sviluppo delle reti wireless di futura generazione (5G/6G) sia in ambito industriale che di transizione digitale.
Gli argomenti di interesse per le attività dello Spoke includono i seguenti temi (da non considerare come lista esaustiva):
Nuovi protocolli IoT industriali e architetture di rete
Nuove tecnologie radio per comunicazioni ultra-affidabili e a bassa latenza, e comunicazioni macchina-macchina
Tecnologie innovative per il livello fisico e/o il controllo dell’accesso al mezzo per IoT a basso consumo
Continuum dispositivo-edge-cloud per reti industriali e transizioni digitali
Continuità del servizio e copertura a supporto della transizione digitale
Gestione olistica della QoS nelle reti softwarizzate per catene IoT industriali in cloud continuum
Shell di amministrazione degli asset per il controllo della rete e la gestione dei requisiti di affidabilità e latenza nelle applicazioni industriali
Sicurezza del livello fisico e sicurezza definita dal software in ambienti industriali
Gestione e orchestrazione dell’infrastruttura di rete industriale sicura
Comunicazioni verdi e a basso consumo energetico
Trasmissioni nella banda THz e tecniche di previsione deterministica del campo per applicazioni industriali
Tecnologie e componenti radio per applicazioni industriali
Trasferimento simultaneo di informazioni e potenza
Tecnologie elettroniche ad alta frequenza e dispositivi di misurazione
Strumentazione avanzata e tecniche di caratterizzazione per microonde e onde millimetriche per comunicazioni e sensori industriali
Ambienti elettromagnetici intelligenti e dispositivi su misura per l’industria
Radio THz resilienti alle interferenze su fibra
Tecnologie wireless per l’automotive
Gestione innovativa delle smart grid e integrazione wireless
Comunicazione per batterie e stoccaggio energetico nelle smart grid
Monitoraggio avanzato locale e distribuito per l’ambiente industriale
Gestione della rete basata su AI per QoS differenziata per l’analisi dei big data nelle applicazioni industriali e reti resilienti
I soggetti ammissibili a presentare proposte, singolarmente o in partenariato di massimo 3 soggetti, sono Start-up e PMI innovative.
La dotazione finanziaria ammonta a € 370.000 e il costo del singolo progetto deve essere compreso tra 50.000 euro e 100.000 euro.
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre il 15 novembre 2024.
RESTART – Telecomunicazioni del futuro
Il partenariato esteso RESTART è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
RESTART prevede la pubblicazione di bandi a cascata per un importo superiore a € 32,4 milioni per sostenere progetti di Ricerca Fondamentale, Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell’ambito delle Telecomunicazioni. Il partenariato è organizzato in 8 Spoke relativi a otto grandi temi scientifici.
L’articolo Sviluppo delle reti wireless di futura generazione: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca proviene da InfoBandi.