denis.nesci@europarl.europa.eu
On. Denis Nesci On. Denis Nesci On. Denis Nesci
  • Home
  • Chi sono
  • Segui le mie attività in Europa
  • Appuntamenti sul territorio
  • Media
  • News
  • Newsletter
  • Home
  • /
  • News
  • /
  • A Bruxelles Leonardo S.p.a. spiega il suo core business

A Bruxelles Leonardo S.p.a. spiega il suo core business

29 Novembre 2022 Ufficio Stampa Nessun commento News

Progetti e mission di Leonardo S.p.a. sono stati spiegati alla delegazione italiana a Bruxelles. L’amministratore delegato Alessandro Profumo, ha parlato della collaborazione con le istituzioni dell’Unione europea su importanti partnership con la scoietà, il cui maggiore azionista è il Ministero dell’economia e delle finanze italiano.

COPERNICUS. Il programma Copernicus, coordinato dalla Commissione Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per il monitoraggio del l’ambiente, contribuisce alla gestione di emergenze umanitarie, disastri naturali e sicurezza della popolazione. Leonardo, partner industriale del programma, realizza i satelliti (con Thales Alenia Space, prime contractor per le costellazioni di Sentinel-1 e Sentinel-3 e per le nuove missioni CHIME, CIMR e ROSE-L), gestisce l’acquisizione di dati, i servizi e le applicazioni (con Telespazio ed e-GEOS) e lo sviluppo di sensori.

Leonardo è il player europeo che ha ottenuto finanziamenti per il maggior numero di progetti nell’ambito dello European Defence Fund (Edf). Leonardo si è aggiudicata il maggior numero di progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dello European Defence Fund (Edf).

COSA È L’EUROPEAN DEFENCE FUND: L’Edf è lo strumento di punta della Commissione per promuovere la cooperazione in materia di difesa europea per progetti competitivi e collaborativi coprendo l’intero ciclo di ricerca e sviluppo.  Tale strumento sostiene, in particolare, progetti relativi a tecnologie ed equipaggiamenti di difesa all’avanguardia e interoperabili, promuovendo al contempo l’innovazione e incentivando la partecipazione delle Pmi. Nello specifico i fondi assegnati dall’Ue equivalgono a 1,2 miliardi di euro, distribuiti tra 61 progetti approvati.

“L’Italia in questo contesto, con 36 progetti finanziati, si posiziona subito dopo Francia, Spagna e Germania, traguardando i 5 progetti a guida nazionale, risultato al quale Leonardo ha contribuito in maniera significativa”  sottolinea una nota del gruppo ex Finmeccanica.

In particolare, il colosso della difesa e aerospazio italiano si è aggiudicato 19 progetti in totale (11 di sviluppo capacitivo e 8 di ricerca), di cui cinque riguardano la divisione Cyber.

Si tratta dei programmi: 5G Compad, Achile, Adequade, Agami_Eurigami, Arturo, Commands, Ecoballife, Edinaf, Edocc, Eicacs, Engrt, Epiic, Epw, Eu-Guardian, Eurohaps, Faradai, Indy, nNavguard e nNeumann.

I progetti a cui partecipa Leonardo si sono aggiudicati oltre il 50% dei fondi europei per il WP 21.

LA LEADERSHIP DEL PROGRAMMA ARTURO: Tra questi, c’è il programma Arturo (Advanced Radar Technology in eUROpe) che vede come coordinatrice il gruppo di piazza Monte Grappa. Il progetto “Advanced Radar Technology in eUROpe” (Arturo) a guida Leonardo, fornirà soluzioni per soddisfare le future esigenze operative basate su un esteso uso delle tecnologie emergenti radar in Europa. Consoliderà lo stato dell’arte delle tecnologie, i concetti emergenti e le tendenze nel campo radaristico, l’analisi approfondita dei requisiti operativi e l’evoluzione attuale delle minacce e degli ambienti in vari paesi.

INSIEME AD AIRBUS A LAVORO SULL’ENGRT. Tra i programmi strategicamente più significativi, Leonardo si è affermata assieme ad Airbus (coordinatore) nell’ENGRT (EU Next Generation Rotorcraft Technologies). Si tratta di un consorzio di 24 partner europei con l’obiettivo di studiare i nuovi requisiti, le caratteristiche e le capacità chiave delle future tecnologie elicotteristiche in campo militare. Il programma NGRT  riguarda la ricerca sull’ambiente operativo futuro (Foe) e sui concetti operativi futuri (Foc) dei sistemi Vtol militari nell’orizzonte 2035/2040. Questi includono operabilità e flessibilità operativa; accessibilità sia in termini di approvvigionamento che di costo del ciclo di vita; sostenibilità e prontezza operativa; interoperabilità per operazioni congiunte e combinate e combattimento collaborativo e resilienza. Il progetto, con un finanziamento previsto di circa 40 milioni di euro e della durata di 42 mesi, riguarderà inoltre la valutazione delle alternative in termini di piattaforme e architetture e una serie di attività dimostrative in ambiente simulato mediante l’impiego di “gemelli virtuali”. A ciò bisogna aggiungere una roadmap di sviluppo sia per le tecnologie che per le attività di supporto e manutenzione.

Tra le altre realtà italiane parte del consorzio sono presenti Mbda Italia, Elettronica, AvioAero, il Politecnico di Milano e il Cira.

IL PROGETTO INDY. Infine, come ha illustrato l’ad di Leonardo al Secolo XIX; c’è anche “il progetto Indy (Energy Independent and Efficient Deployable Military Camps) che mira a sviluppare una roadmap strategica verso future basi militari energeticamente indipendenti basata su un cambio di paradigma per la produzione, conversione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e utilizzo finale dell’energia”. In Indy, aggiunge Profumo, “Leonardo lavora alla definizione degli scenari di utilizzo di una microgrid elettrica cyber-sicura; l’Università è coinvolta nella modellazione e simulazione del comportamento della rete elettrica”.

Condividi:
articolo precedente articolo successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli Recenti

  • Grande sfida per presidenza svedese è

    Gennaio 26, 2023
  • Nesci al Commissario Vestager: “L’alleggerimento degli

    Gennaio 25, 2023
  • “Bene iniziativa UE su trappola dei

    Gennaio 25, 2023
  • Ottimo risultato oggi in Commissione Econ.

    Gennaio 24, 2023
  • “Videogiochi digitali, occorre un approccio uniforme

    Gennaio 17, 2023
  • L’accordo di oggi raggiunto su RePowerEU

    Gennaio 12, 2023
Footer logo

Europarlamentare e Commissario Provinciale e cittadino di Fratelli d'Italia

SEGRETERIA

Indirizzo: Via Veneto, 60
89123 Reggio Calabria
Email : denis.nesci@europarl.europa.eu

PRIVACY

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © Denis Nesci. All Rights Reserved. Powered by Bustles 2.0 S.r.l.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}