denis.nesci@europarl.europa.eu
On. Denis Nesci On. Denis Nesci On. Denis Nesci
  • Home
  • Chi sono
  • Segui le mie attività in Europa
  • Appuntamenti sul territorio
  • Media
  • News
  • Newsletter
  • Home
  • /
  • Comunicati Stampa
  • /
  • In Calabria il sistema delle prenotazioni vaccinale in tilt. Si abbia l’umiltà di seguire l’esempio di altre regioni virtuose

In Calabria il sistema delle prenotazioni vaccinale in tilt. Si abbia l’umiltà di seguire l’esempio di altre regioni virtuose

31 Marzo 2021 Ufficio Stampa Nessun commento Comunicati Stampa

Il sistema di prenotazione per le somministrazioni di vaccini in
Calabria non funziona. Quello che sostiene il Commissario della sanità
calabrese, Longo, ha connotati gravissimi. Addossare la colpa agli
utenti invece di puntare il dito verso il sistema informatico che è
inefficace, è un atto mirato ad una deresponsabilizzazione che non
giustifica e ne attenua gli errori di un apparato poco efficiente.
Certamente le responsabilità di non aver dotato la regione di un
adeguato metodo digitalizzato non sono da rintracciare nella gestione
Longo, ma i suoi predecessori hanno sulla coscienza mesi di sciatteria
e incapacità, che hanno prodotto sperpero di risorse a discapito di
servizi indispensabili per i calabresi. Scaricare tali ‘difetti’ sui
cittadini, è moralmente inaccettabile. Si guardi ai sistemi di
prenotazioni delle regioni più efficienti cercando di importare un
metodo fruibile e funzionale. O magari lavorando a valide soluzioni
per risolvere il problema gestionale di prenotazioni. Ossia, se il
sistema centrale del dipartimento regionale della salute non è
aggiornato, sarebbe opportuno interloquire con le Asp territoriali, i
cui data base aggiornati potrebbero rappresentare un valido supporto.
Quindi mettendo a sistema i dati delle varie Asp, magari con una
piattaforma di prenotazione diverso, si potrebbe evitare di creare
inutili disagi ai cittadini, offrendo loro un servizio di prenotazione
rapido e diretto.

Il vaccino è l’unica ancora di salvataggio e la Regione Calabria deve
essere in grado di tenere il passo delle regioni virtuose, perché è
inaccettabile – secondo i dati del ministero della salute – che su
323.390 dosi di vaccino consegnate, siano state somministrate dosi per
un totale di 257.977 con la differenza di 65.413 dosi rimaste in
giacenza nella regione. Ci sono 91 punti di somministrazione in
regione e molti di questi sono fermi perché non hanno i vaccini. La
teoria che bisogna avere il 30% di dosi disponibili come giacenza non
regge, infatti se si analizzano i dati generali delle altre regioni,
non esiste alcun caso in cui si ha questa soglia di giacenza. Qualcuno
ci spiegherà dove sono andati a finire queste dosi di vaccini e perché
non vengono distribuite?
La Calabria ha l’assoluta esigenza di essere efficiente nel piano di
somministrazione, perché un alto tasso di immunizzazione favorirebbe
una maggiore percezione di serenità e tranquillità perché la stagione
estiva potrebbe dare una boccata d’ossigeno per il turismo regionale,
un settore fondamentale che non può aspettare la lentezza del sistema
vaccinale. La nostra regione per colpa di uno stato di
digitalizzazione dei sistemi pari a zero, fattore ereditato dalla
stessa parte politica che oggi punta il dito contro questa
amministrazione. Mi riferisco a chi parla dimenticando che in questo
ultimo anno al Governo della Nazionale c’è stato proprio il Pd,
assieme al Ministro della Salute Speranza e al super Commissario
Arcuri che fino a ieri è stato il dominus della gestione della
pandemia. Oggi si deve evitare il rischio che la nostra terra venga
scartata dalla domanda dei flussi turistici, a favore delle regioni
Covid-free o addirittura, si incentivino i turisti a scegliere
l’estero come meta vacanziera.

Condividi:
articolo precedente articolo successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Articoli Recenti

  • Grande sfida per presidenza svedese è

    Gennaio 26, 2023
  • Nesci al Commissario Vestager: “L’alleggerimento degli

    Gennaio 25, 2023
  • “Bene iniziativa UE su trappola dei

    Gennaio 25, 2023
  • Ottimo risultato oggi in Commissione Econ.

    Gennaio 24, 2023
  • “Videogiochi digitali, occorre un approccio uniforme

    Gennaio 17, 2023
  • L’accordo di oggi raggiunto su RePowerEU

    Gennaio 12, 2023
Footer logo

Europarlamentare e Commissario Provinciale e cittadino di Fratelli d'Italia

SEGRETERIA

Indirizzo: Via Veneto, 60
89123 Reggio Calabria
Email : denis.nesci@europarl.europa.eu

PRIVACY

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright © Denis Nesci. All Rights Reserved. Powered by Bustles 2.0 S.r.l.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}